Corsi Vine Pruner Advanced 2: la Conversione

Marco Simonit introduce i nuovi corsi online e ci spiega l’importanza di acquisire un “saper fare” per cambiare il destino delle piante.

 

Cosa è la “conversione” per Simonit&Sirch

La conversione è un cambiamento nel modo in cui l’uomo interagisce con la vite, in particolare attraverso la potatura: implica un cambiamento di atteggiamento da parte di chi coltiva la vigna, col fine di prendersi cura delle piante in modo più consapevole. 


Un approccio consapevole

La Potatura Simonit&Sirch propone un approccio diverso, mirato a favorire lo sviluppo di legno vivo, isolando le parti danneggiate e aiutando la pianta a recuperare energia e vitalità.
Questo approccio consapevole porta a una maggiore longevità della vite, una migliore produttività e identità del vino: acquisire un nuovo “saper fare” può aiutare a dare una prospettiva di vita decisamente migliore per le piante.

 

Sviluppare il legno vivo per prevenire le malattie del legno

L’osservazione degli impianti tradizionali, in cui le piante erano libere di svilupparsi, permette di capire come le piante di vite possano vivere molti decenni. 

10 anni di osservazione in Francia (Gironda) hanno mostrato come le forme di allevamento ramificate siano meno suscettibili di forme non ramificate allo sviluppo delle malattie del legno (come il mal dell’esca).

Forme di allevamento ramificate hanno registrato il 5-17% di piante improduttive per malattie del legno a fronte del 28-37% di quelle non ramificate. (P.Lecomte, B.Diarra, INRA 06-2021)

Una pianta di Malvasia del nostro Campus “Mario Schiopetto”: un Guyot di 40 anni, inizialmente potato a testa di salice, da trent’anni convertito alla potatura Simonit&Sirch

Perché adottare la Potatura Simonit&Sirch

L’esperienza di Simonit&Sirch dimostra che, con un cambiamento nell’approccio alla potatura, è possibile recuperare vigne gestite in modo scorretto, prolungando la loro vita, migliorando la resa e l’identità del vino che possono produrre.

Nel tempo l’introduzione della potatura Simonit&Sirch può aiutare a migliorare:

  • Longevità: le piante possono vivere e produrre più a lungo;
  • Resilienza: l’accumulo di legno vivo permette un accumulo di riserve, una maggiore efficienza nella circolazione dell’acqua ed una maggiore resistenza agli stress ambientali;
  • Omogeneità: miglioramento della omogeneità nello sviluppo dei germogli e dei tralci;
  • Fertilità: miglioramento della fertilità con una produzione più regolare;
  • Sostenibilità: riduzione della necessità di reimpianto grazie alla maggiore durata dei vigneti;
    riduzione nell’impiego di input per maggiore efficienza nell’uso delle risorse; architetture delle piante ordinate permettono una maggiore efficacia dei trattamenti fitosanitari;
  • Identità: piante più longeve hanno il tempo di esplorare i suoli ed esprimere al meglio le caratteristiche del terroir.


I nuovi corsi online Vine Pruner Advanced 2

Carlo ci guiderà nei concetti fondamentali per iniziare ad applicare la Potatura Simonit&Sirch nei vigneti potati con le tecniche della testa di salice e taglio di ritorno, analizzando poi passo passo la potatura invernale e primaverile di 2-3 anni consecutivi su diverse piante.

Seguiranno poi i video masterclass di Marco Simonit, in cui ci illustrerà l’applicazione pratica di due anni di potatura in diversi casi studio, affiancato dai commenti di Carlo sugli sviluppi della pianta nel susseguirsi delle stagioni.

I corsi prenderanno in esame due delle forme di allevamento più diffuse nel mondo: il Guyot ed il Cordone speronato.

Corsi
Vine Pruner Advanced 2

 

 

Vine Pruner Advanced 2 Guyot
ON DEMAND | 22 LESSONS
480€
Vine Pruner Advanced 2 Cordone
ON DEMAND | 13 LESSONS
480€

Se vuoi approfondire…

In questo video puoi seguire Marco Simonit che sottolinea le evidentissime differenze tra le piante potate con le tecniche della testa di salice e taglio di ritorno e le piante convertite e ramificate con la Potatura Simonit&Sirch.