Se ti sei già iscritto al corso Diventa un Vine Pruner sei già un membro della nostra comunità: ti diamo il benvenuto! In caso contrario, unisciti a noi e accedi
I corsi Vine Pruner sono il livello base delle nostre lezioni dove vengono affrontati gli aspetti fondamentali e i principi della Potatura SIMONIT&SIRCH sulle forme di allevamento più diffuse: Guyot e Cordone Speronato
Nei corsi Vine Pruner Advanced seguiremo lo sviluppo delle piante dalle prime fasi dell’allevamento fino al raggiungimento delle età più avanzate.
Nei corsi Vine Pruner Advanced 2 ci concentreremo sulla ristrutturazione e conversione dei vigneti alla potatura SIMONIT&SIRCH.
Il corso VINE PRUNER ADVANCED II sarà disponibile dall’inverno 2023
Con i corsi Vine Pruner Advanced e Vine Pruner Advanced 2 potrai partecipare alle nostre Scuole di Potatura. Dall’Italia alla Spagna fino alla California saranno un vero e proprio viaggio intorno al mondo.
- Scuola Italia
- Scuola Spagna
- I nostri corsi online
- corsi base
- corsi advanced
- corsi gratuiti
Fondato una trentina d’anni fa da italiani Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, con sede in Friuli Venezia Giulia e filiali a Bordeaux, Napa Valley, South Africa, SIMONIT&SIRCH è l’unico gruppo internazionale specializzato e accreditato nel settore della formazione del personale addetto alla potatura manuale dei vigneti.
Il team lavora nei principali distretti viticoli mondiali, dove fa consulenza ad oltre 150 tra le aziende più prestigiose e collabora con molti tra i più rinomati istituti di ricerca vitivinicoli e università. Insegna il METODO di potatura SIMONIT&SIRCH, che può essere adattato a tutte le forme di allevamento della vite.
Nel 2009 SIMONIT&SIRCH ha creato la Scuola Italiana di Potatura della Vite, alla quale sono seguite poi il Napa Valley Pruning School (Napa Valley College), UK Pruning School (Plumpton College), Rebschintt Schule (Hochschule Geisenheim University), Hungarian Pruning School (Egger University). Nel 2016 ha istituito a Bordeaux, in collaborazione con l’ISVV, il DUTE Diplôme Universitaire de Taille et Épamprage, unico diploma universitario al mondo di Potatura e scelta germogli.Marco Simonit ha pubblicato due Manuali di Potatura della Vite, dedicati al Cordone speronato e al Guyot. La versione francese di quest’ultimo, “Guide pratique de la taille Guyot – Prévenir yes maladies du bois”, nel 2018 ha vinto il Premio internazionale OIV 2018 nella sezione Viticultura.
Un metodo di potatura
unico al mondo
Il Metodo Simonit&Sirch si basa su quattro regole semplici che possono essere adattate a tutte le forme di allevamento della vite. Dalla nostra esperienza, abbiamo imparato che seguire e assecondare, attraverso la potatura, la naturale attitudine della vite alla ramificazione è la chiave per assicurarle una lunga e sana vita.
Ramificazione controllata.
Impara a dare una forma riconoscibile alla struttura della pianta permettendole di crescere nello spazio e nel tempo con lo sviluppo di ramificazioni controllate.
Continuità del flusso.
Verso la chioma e verso le radici. Il secondo principio del METODO SIMONIT&SIRCH è basato sulla continuità del flusso linfatico che attraversa la struttura della pianta, organo di comunicazione tra radici e chioma.
Tagli a corona.
Esegui tagli di piccole dimensioni, a carico di legni di uno o due anni di età, nel rispetto delle gemme di corona, riducendo la superficie di taglio e il conseguente disseccamento.
Legno di rispetto.
Una difesa in più per la pianta. Sul legno di due o più anni di età impara ad utilizzare una porzione di legno di rispetto per ridurre gli effetti dei coni di disseccamento.